Videogiochi: un sistema di relazioni
11 Giugno 2021
Tutorial: guidare il giocatore
11 Giugno 2021
Videogiochi: un sistema di relazioni
11 Giugno 2021
Tutorial: guidare il giocatore
11 Giugno 2021

Incertezza e probabilità come motore del sistema di gioco

L’incertezza è uno dei motori più potenti per l’essere umano, perché mette in moto processi chimici nel cervello legati all’aspettativa e la curiosità verso l’ignoto. Se l’esito di un evento non è chiaro, ma presumibile, già solo la formulazione dei risultati possibili in base alle proprie scelte provoca piacere.

La dopamina rilasciata durante la fase di preparazione al risultato viene scaricata in modo esplosivo quando esso si rivela. Ma ancor più che una previsione corretta, siamo eccitati da rivelazioni che rompono le aspettative consolidate, lasciandoci a bocca aperta. Il fattore sorpresa è infatti una fondamentale causa di divertimento, che funziona a prescindere dal contesto ed è facile implementare con qualche accortezza.

Ciclo della Dopamina.

Come implementare la casualità in un videogioco

Il modo più semplice per inserire esiti incerti in un gioco è l’uso della casualità per determinare alcuni eventi, comportamenti e premi. Certo, anche una sorpresa progettata e non dettata dalle probabilità funziona, ma solo la prima volta. Il caso al contrario, oltre che caricare l’esperienza di picchi emotivi, aiuta a renderla più varia e longeva, e impedisce la prevedibilità totale del sistema, rendendo ogni partita e decisione differente.

Quando il successo di un’attenta strategia dipende dal lancio di un dado, nel giocatore si accende un senso di tensione proporzionale al risultato atteso.

Per implementare tale meccanica nel gioco, il designer deve stabilire una curva di distribuzione delle probabilità, che attribuisce un range di valori (positivi, neutri o negativi) ad ogni azione. Il valore percepito dall’utente è generalmente nel mezzo e rappresenta il risultato più probabile. Ad esempio colpire il nemico con un attacco ha come esito previsto infliggergli del danno. Tuttavia le probabilità possono portare ad una schivata o un colpo critico, cambiando drasticamente il valore dell’attacco nell’economia di gioco.

Gli esseri umani tuttavia sono pessimi nella valutazione delle chance, in quanto troppo influenzati dalla propria emotività, etica, superstizione e vissuto personale. In quest’ottica, l’uso del caso attua due vantaggi ulteriori: offre una possibilità di vittoria anche in condizioni avverse e fa da capro espiatorio in caso di sconfitta.

La stima delle probabilità è una skill a sé stante, che si applica agli eventi ambientali quanto al comportamento di avversari reali. Predire e controllare il caso puro però è impossibile, in quanto necessitiamo a prescindere di modelli maturati con l’esperienza per analizzare un fatto e trarne delle conclusioni plausibili. Ogni forma di stima è quindi immaginaria, basata paradossalmente su delle probabilità essa stessa, e sta ai game designers sfruttare questa falla nella percezione umana per generare continue sorprese.

I giochi gatcha, come Genshin Impact, utilizzano l'estrazione casuale come meccanica principale per l'ottenimento di risorse. Ne risulta una sorta di lotteria, in cui i premi di alto valore sono volutamente rari quanto posti al centro dell'attenzione. Questi metodi sfruttano la fallacia della stima probabilistica del cervello umano per incentivare i guadagni economici al di fuori del mondo virtuale.
I giochi gatcha, come Genshin Impact, utilizzano l'estrazione casuale come meccanica principale per l'ottenimento di risorse. Ne risulta una sorta di lotteria, in cui i premi di alto valore sono volutamente rari quanto posti al centro dell'attenzione. Questi metodi sfruttano la fallacia della stima probabilistica del cervello umano per incentivare i guadagni economici al di fuori del mondo virtuale.

Introdurre il caso

In termini meccanici e matematici, i metodi per implementare la casualità nel sistema di gioco sono limitati e spesso vanno bilanciati per non togliere troppo controllo al giocatore:

  • Dadi:

Il lancio di un dado, fisico o algoritmico, permette di ottenere un numero compreso tra 1 e il numero di facce che possiede (i principali dadi usati nei boardgames presentano 4, 6, 8, 10, 12 e 20 facce). Ogni risultato ha le stesse probabilità di uscire, in quanto i lanci non sono influenzati da quelli precedenti. Combinare il lancio di più dadi tuttavia influisce sulla curva di probabilità, in quanto alcune somme tra i singoli risultati avranno più chance di apparire per la sua forma “a campana” (con due dadi da 6 facce, 7 sarà il risultato più probabile, 2 e 12 i più rari).

Set di dadiclassico per GDR da tavolo.
  • Spinner:

Girare uno spinner offre la possibilità di inserire n risultati eventuali e stabilire le chance di ciascuno singolarmente. La grandezza dell’area occupata da ciascun esito, infatti, determinerà la probabilità con cui la freccia si fermerà su di essa (un cerchio diviso equamente sarà quindi matematicamente uguale ad un dado).

Spinner con divisione equa.
  • Carte:

Un mazzo di carte contiene un dato numero di possibilità, mescolate per rendere il loro ordine imprevedibile. Dato che il numero di carte è finito, man mano che queste vengono pescate cambiano le probabilità sull’estrazione delle successive.

Carte Francesi.
  • Generatori di numeri pseudo-casuali:

I generatori algoritmici sono una simulazione del caso basata su procedimenti matematici. I meccanismi con cui formulano valori sono abbastanza complessi da risultare incomprensibili per la nostra mente, ma si fondano sulla finitezza delle loro istruzioni. In termini percettivi però siamo illusi di avere a che fare con il caso, e tanto basta per le loro applicazioni ludiche.

Algoritmo di generazione di numeri pseudo-casuali.
  • Informazione nascosta:

Nascondendo informazioni non casuali al giocatore, questi le percepisce come dettate dal caso. Tuttavia se abbastanza dedito all’analisi, il pubblico sarà in grado di dedurre i dati dall’esito ripetuto dello stesso evento, fino a padroneggiarli. È sconsigliabile però inserire informazioni casuali come dati nascosti, in quanto questo vanificherebbe tutti i tentativi di decodifica del criterio, generando frustrazione.

In Battaglia navale, le scelte imprevedibili dell'avversario agiscono di fatto come un generatore casuale.
In Battaglia navale, le scelte imprevedibili dell'avversario agiscono di fatto come un generatore casuale.

Implementare il fattore caso in un sistema influenza radicalmente la sua economia. Che si tratti di statistiche, nemici o oggetti ottenibili, un valore incerto deve essere integrato con criterio nella complessa rete di relazioni tra tutti gli enti del mondo virtuale.

Se vuoi farti un’idea dell’economia ludica nelle sue varie forme, leggi questo articolo, che spiega come il capitalismo sia un codice condiviso che apre a possibilità di gioco.

LEGGI ANCH:

Skills o abilità?

Cosa serve al giocatore per fruire appieno un’esperienza interattiva? I requisiti si differenziano tra competenze e abilità (skills): le prime innate e necessarie per approcciare l’attività […]

Giocatori e abilità: le diverse tipologie di skill

Abbiamo già definito la distinzione tra competenze pregresse nel giocatore ed abilità (skills) richieste per fruire un’esperienza interattiva. Queste ultime sono strettamente legate al design del […]

Le regole del gioco

Le leggi che definiscono tutti i contesti e interazioni Ogni gioco necessita di una base formale per la sua architettura: un regolamento. Esso serve, oltre che […]